
BEATRICE
SCHIAFFINO
Actress

Passione . Energia . Bellezza
Determinazione . Creatività . Crescita costante
Questo è il mio mantra.
Beatrice Schiaffino, Ligure doc originaria di Portofino, è un vulcano: attrice, presentatrice, autrice e counselor, si forma come attrice a Genova, poi Londra e Los Angeles. Si laurea con Lode in “Discipline dello spettacolo e della comunicazione” a Pisa con una tesi sul multimediale digitale applicato alla scena teatrale, per poi trasferirsi a Roma. Sempre in movimento, amante dei libri, dei viaggi e del mondo dell’arte, inizia la sua carriera in teatro, per poi continuare in ambito televisivo e cinematografico.
Prossimamente la vedremo in una serie Amazon Original, “Bang Bang Baby”, per la regia di Michele Alaique, a fianco a Massimo De Lorenzo e Giorgia Arena, e nel film “Emanuelle Do ut des” nel ruolo della protagonista Emanuelle, diretta da Dario Germani e Monica Carpanese. Nell’ultimo anno è anche co-protagonista, insieme a Pierfrancesco Favino, di un cortometraggio d’autore, “Riva in the movie”, per il Gruppo Ferretti, presentato in concomitanza della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2020, e interpreta il ruolo di Angela nella serie tv “Masantonio – Sezione Scomparsi”, accanto ad Alessandro Preziosi, in onda su Mediaset. Partecipa inoltre al prestigioso Festival “Ad Alta Voce Coop 2020”, proponendo nella puntata dedicata al Maestro Pupi Avati e a Venezia una personale interpretazione di “Autobiografia di uno spettatore” di Calvino. Negli ultimi mesi sta lavorando ad un nuovo spettacolo, “La Papessa”, testo inedito di Andrea Balzola, regia Carmen Di Marzo, un monologo sull’emancipazione e l’affermazione della propria individualità identitaria.
Impegnata e sorridente, determinata e sognatrice, curiosa ed eclettica, si dedica a diverse forme espressive. Protagonista di numerosi spettacoli teatrali, gira anche numerosi cortometraggi, videoclip (tra cui Cannella, Black Eyed Dog, Voina) e spot tv (tra cui Xtribe, Raiplay, Bialetti, Vodafone, Inblu, PosteItaliane, Unione Europea, Lovable).
È presentatrice inoltre di numerose serate ed eventi internazionali, tra cui il Concerto di Capodanno del Teatro Stabile del Veneto 2021, Premio Cinema Veneto Leone di Vetro (edizione 2020; edizione 2021), Kymco Global Gala Event EICMA18, Premio AFIM19, Dock of the bay Blues Festival e altri.
Nel 2019 esce in libreria “Divismo 3.0”, di cui è co-autrice, volume che indaga il fenomeno del Divismo nell’era del digitale e il significato di Dolce Vita nel Nuovo Millennio, adottato dall’Università di Pisa come libro di testo per il corso di Cinema e produzione cinematografica. Ha già collaborato come co- autrice al volume “Movie cluster e green set” di Ugo Di Tullio e Daniela Marzano, sul cinema ecosostenibile.
Appassionata di cross-mediale e multi-mediale, esprime la sua vena autoriale-registica dando vita ad alcuni progetti video personali e innovativi, girati, interpretati e montati in totale autonomia, dove indaga l’intimo rapporto fra le varie parti del Sé e il mondo circostante con un linguaggio profondo e fresco al tempo stesso.



